Napoli, approvato bilancio consuntivo 2023 dell’Ordine Fisioterapisti. Esposito: “Passo importante”

L’assemblea degli iscritti è stata anche l’occasione per fare un bilancio politico dell’intenza attività svolta dal Consiglio direttivo dell’Ordine in questo primo anno di lavoro.

Pubblicato il:
3 Giugno 2024

Napoli, approvato bilancio consuntivo 2023 dell’Ordine Fisioterapisti. Esposito: “Passo importante”

In questi giorni a Napoli si è tenuta l’assemblea degli iscritti dell’Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta. Tra i punti all’ordine del giorno c’è stata la discussione del bilancio consuntivo esercizio 2023 che è stato approvato all’unanimità. L’assemblea è stata anche l’occasione per fare un bilancio politico dell’intenza attività svolta dal Consiglio direttivo dell’Ordine in questo primo anno di lavoro. In tal senso è stato il Presidente dell’OFI, Dott. Paolo Esposito, che con una dettagliata relazione ha elencato le innumerevoli iniziative organizzate e le prese di posizione assunte a difesa della professione, dei colleghi fisioterapisti e degli assistiti. Come quella sul contrasto all’abusivismo professionale per cui ci sono stati incontri con i rappresentanti della Regione e con i NAS.

Molto è stato fatto anche per ottenere il potenziamento della sanità territoriale e degli ospedali di comunità e per chiedere che venga finalmente riconosciuto l’accreditamento diretto ai fisioterapisti delle terapie a domicilio, argomento, questo, che grazie all’impegno dell’Ordine è attualmente in discussione nel consiglio regionale della Campania ed è oggetto di una mozione della maggioranza che nei prossimi giorni verrà presentata in consiglio.

Tanti sono stati in pochi mesi gli eventi ed i convegni accreditati in modo gratuito per gli iscritti all’OFI, meeting che hanno sempre raggiunto il sold out di partecipanti. Intenso è stato il lavoro di continuo confronto con gli altri ordini territoriali, e la sussistenza di una stretta interconnessione tra l’OFI di NA-AV-BN-CE e la Federazione, ha creato forti sinergie che hanno permesso di ottenere provvedimenti normativi importanti e attesi da tempo. Come quelli che hanno consentito il superamento del vincolo di esclusività e di incompatibilità per le professioni sanitarie. Le stesse forti sinergie sono state create anche con i sindacati e con enti operanti nel terzo settore per cercare di tutelare i più deboli e bisognosi di cure.

Pur non essendo un sindacato, l’Ordine ha dimostrato di avere a cuore molte tematiche che penalizzano la figura professionale del fisioterapista. Dal dumping contrattuale, alle false partite iva, alla violenza sugli operatori sanitari, al mancato riconoscimento del ruolo del coordinamento, o alla migrazione di molti professionisti dal sud verso condizioni economiche migliori.

Un’altra tematica molto sentita a cui si sta dando massima attenzione da parte dell’Ordine, è quella relativa alle pari opportunità, la cui delega è stata assegnata alla Alessandra Dott.ssa Cirelli. Il Dott. Paolo Esposito ha espresso tutta la sua soddisfazione per l’approvazione all’unanimità del bilancio consuntivo 2023. “Sono molto soddisfatto – ha dichiarato il Dott. Esposito – dell’approvazione all’unanimità del bilancio consuntivo 2023. Abbiamo ripercorso tutto il lavoro svolto e tutti gli impegni di spesa che si sono trasformati in progettualità che abbiamo portato sul territorio. Impegno nel campo universitario, nella libera professione, nell’ abusivismo, nella valorizzazione e nella implementazione degli organici nel pubblico, con concorsi e scorrimenti di graduatorie, nel confronto con le amministrazioni e con la politica, senza mai perdere di vista il Focus primario che è la tutela della professione e della salute pubblica”.

Ultimo aggiornamento

3 Giugno 2024, 09:28