Case report e case series in riabilitazione: come produrli e perché pubblicarli
Data evento: 17/06/2023 Razionale: Sulla scia dell’evento organizzato lo scorso anno, abbiamo voluto riproporre come tematica il mondo della ricerca scientifica, pertanto abbiamo deciso di approfondire la stesura del case report.
Pubblicato il:
26 Maggio 2023

Data evento:
17/06/2023
Razionale:
Sulla scia dell’evento organizzato lo scorso anno, abbiamo voluto riproporre come tematica il mondo della ricerca scientifica, pertanto abbiamo deciso di approfondire la stesura del case report. Il case report è una dettagliata narrazione di sintomi, segni, diagnosi, trattamento e follow up di uno o più pazienti. Sebbene nell’era della Medicina Basata sulle Evidenze (EBM) il trial clinico randomizzato corrisponda al gradino più alto nella scala qualitativa delle evidenze reperibili in letteratura, i case report, in realtà, rappresentano un’ importante parte della pratica clinica, soprattutto in fisioterapia, poiché consentono un’ampia descrizione delle sfide cliniche, organizzative, educative che il fisioterapista deve affrontare nel prendere in carico i propri pazienti. Nei case report, inoltre è possibile dare ampia dignità all’esercizio, in quanto il senso del nostro lavoro è l’esercizio e tutto deve concretizzarsi nell’esercizio, facendo si che l’esercizio stesso diventi prova di evidenza scientifica.
- Responsabile Scientifico: Marina Garofano
- Obiettivo Formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
- Destinatari: fisioterapisti
Programma:
- 9:00 – Saluti istituzionali e presentazione del corso
- 9:30 – Principi di base di metodologia della ricerca
Benedetto Giardulli - 10:00 – Case report e case series in riabilitazione: come produrli e perché pubblicarli
Benedetto Giardulli - 10:30 – Case report in riabilitazione neurologica
Marina Ciriello - 10:50 – Case report in riabilitazione delle patologie muscolo-scheletriche
Clemente d’Angelo - 11:10 – Case report in fisioterapia sportiva
Paolo Tartaglione - 11:30 – Case report in riabilitazione respiratoria
Salvatore Musella - 11:50 – Case report in riabilitazione cardiologica
Alina D’Urso - 12:10 – Discussione, conclusione del corso e comunicazione ai partecipanti per la compilazione del questionario di valutazione finale e valutazione ECM
- 12:30 – Assemblea dei soci AIFI
Iscriviti:
Ci dispiace, ma non è più possibile iscriversi al corso.
Ultimo aggiornamento
15 Giugno 2023, 09:28