Diagnosi­ fisioterapica e utilizzo dell’ecografo in fisioterapia: a Napoli esperti a confronto

Il convegno di carattere internazionale che si è tenuto in occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia ha visto gli interventi di professionisti giunti da tutta Italia: avvocati, fisioterapisti e rappresentanti di ordini professionali, i quali hanno relazionato su un tema molto sentito dai sanitari della riabilitazione: quello della possibilità di utilizzare l’ecografo in fisioterapia.

Pubblicato il:
20 Settembre 2024

Diagnosi­ fisioterapica e utilizzo dell’ecografo in fisioterapia: a Napoli esperti a confronto

Nell’ambito degli eventi organizzati in occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia quest’anno dedicata al tema del mal di schiena, l’Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta presieduto dal Dott. Paolo Esposito ha tenuto, presso l’Hotel Excelsior di Napoli, un convegno di carattere internazionale dal titolo “Low Back Pain: diagnosi fisioterapica ed utilizzo dell’ecografo” moderato dal Dott. Felice Picariello e in cui, oltre al Dott. Bruno Zuccarelli, al Dott. Piero Ferrante, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti, e agli avvocati Giuseppina Campolo e Salvatore Spitaleri, sono intervenuti i fisioterapisti Andrea Mazza, Benedetto Giardulli e Claudio Iovino che hanno rispettivamente relazionato sulla “Fisioterapia Ecoguidata”, sul “Dolore Lombare e Muscoli del Pavimento Pelvico” e sulla “Fisioterapia di Comunità”.

Gli avvocati Giuseppina Campolo del Foro di Napoli, consulente legale dell’OFI Na-Av-Bn-Ce e l’avvocato Salvatore Spitaleri consulente legale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti, hanno fatto chiarezza sul tema della diagnosi fisioterapica e dell’utilizzo dell’ecografia quale strumento di supporto per la valutazione pre e post intervento fisioterapico spiegando i punti salienti della ormai ben nota sentenza del tribunale penale di Udine che senza mezzi termini asserisce che il fisioterapista può avvalersi dell’uso dell’ecografo.

Il Dott. Andrea Mazza ha relazionato sugli aspetti scientifici dell’utilizzo dell’ecografo e la sua importanza per migliorare i risultati anche nel trattamento fisioterapico del mal di schiena, mentre il Dott. Benedetto Giardulli, dottorando di ricerca presso l’Università di Genova, ha chiarito le correlazioni muscolari tra mal di schiena e pavimento pelvico.

Dal seminario – ha sottolineato con la sua relazione il Dott. Claudio Iovino, Vicepresidente dell’Ordine dei Fisioterapisti di Na-Av-Bn-Ce – sono emersi anche importanti sviluppi a riguardo di nuovi modelli organizzativi per la presa in carico di persone con problemi alla schiena quali l’accesso diretto alle cure fisioterapiche, cosa che normalmente avviene nel privato ma che ancora stenta ad essere regolamentato nel settore pubblico. E questo nonostante studi scientifici abbiano dimostrato come l’accesso diretto alla fisioterapia riduca i costi del sistema sanitario senza che vi sia alcun rischio per i pazienti.

Inoltre Iovino, dati alla mano, ha dimostrato quanto possa essere importante per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale a fronte dei circa 27 milioni di italiani che necessitano di cure fisioterapiche, prevedere nuovi modelli organizzativi per le aziende sanitarie pubbliche attraverso la valorizzazione del fisioterapista che può rivelarsi determinante all’interno del team che effettua le cure primarie in stretta collaborazione con il medico di medicina generale, l’infermiere di comunità e di famiglia e le altre figure professionali delle case e degli ospedali di comunità”.

Paolo Esposito, Presidente dell’OFI NA-AV-BN-CE ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento. “Siamo veramente soddisfatti – ha affermato il Dott. Esposito – per la straordinaria riuscita del convegno e degli altri eventi con cui anche quest’anno come Ordine dei Fisioterapisti di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta abbiamo commemorato la Giornata Mondiale della Fisioterapia mettendo a confronto, su tematiche molto sentite dalla nostra categoria, professionisti sanitari e rappresentanti della politica e delle istituzioni giunti da varie regioni d’Italia. E la massiccia partecipazione dei colleghi della nostra Regione sia al convegno che al simposio della serata di gala, ci sprona a continuare con sempre maggiore determinazione ad impegnarci nella difesa della nostra professione e dei fisioterapisti in generale affinché possano migliorare i servizi da offrire ai cittadini che sempre di più hanno bisogno dell’aiuto e del supporto dei professionisti della riabilitazione”.

Ultimo aggiornamento

19 Ottobre 2024, 17:29